Attività fisica per over sessanta: i 5 benefici della ginnastica dolce*

Salute e benessere a tutte le età

Per gli anziani la ginnastica rappresenta un ottimo strumento per rallentare il processo di invecchiamento e combattere i dolori. Più l’età avanza maggiori sono le attenzioni da riservare al corpo per mantenerlo sano.

La ginnastica dolce è un ottima soluzione perché ti consente di tonificare muscoli e articolazioni, distendendo e allenando il corpo con movimenti lenti e senza sforzi eccessivi. Il principio su cui si basa è quello di lavorare senza affrontare impegni fisici fuori portata: se percepisci resistenza dei muscoli o dolore, devi  fermarti e riposare. Non importa la tua età, non importa che tu non abbia mai fatto sport: la ginnastica dolce può essere praticata da tutti, a ogni età.

Ma quali sono nel concreto i benefici di questa attività? Ecco i 6 principali:

1) Muscolo scheletrici. La ginnastica dolce conferisce maggiore tonicità ed elasticità alla struttura muscolare, abituando il corpo a utilizzare muscoli che di solito non utilizzi. L’uso completo del tuo fisico ti consente di contrastare l’invecchiamento e mantenere l’organismo più a lungo in salute.  L’ attività regolare aumenta la densità ossea e riduce le probabilità che si verifichi una delle patologie ossee più temute nella terza età: l’osteoporosi.

2) Respiratori. La respirazione è il primo elemento su cui si basa la ginnastica dolce: gli esercizi di stretching che la compongono ti permettono di allenare la mobilità della cassa toracica e di condurre una respirazione controllata e consapevole. Migliori, inoltre, la funzionalità dei muscoli respiratori e l’articolarità tra vertebre e coste, incrementando o mantenendo l’elasticità tessutale dei polmoni.

3) Urinari. La ginnastica dolce è particolarmente consigliata per le donne dopo la menopausa perché contrasta l’incontinenza urinaria, rafforzando i muscoli del pavimento pelvico. Questa disciplina aiuta ad allenare e controllare la contrazione e decontrazione dei muscoli del perineo, tenendo a bada i piccoli e fastidiosi episodi di incontinenza urinaria scaturiti da movimenti improvvisi, come colpi di tosse o starnuti.

4) CardiocircolatoriUn impatto altrettanto positivo si ha sull’apparato cardiocircolatorio. La ginnastica dolce migliora la circolazione perché irrobustisce cuore e polmoni, oltre a tenere sotto controllo il peso, aumentando la massa magra a discapito del grasso.

5) Posturali. Per gli anziani è molto importante mantenere una buona postura, sopratutto tra i soggetti a rischio osteoporosi. La ginnastica dolce consente di migliorare la postura, agendo sull’equilibrio, la flessibilità e la forza. Nella ginnastica dolce la contrazione del muscolo viene utilizzata per migliorare la coscienza e la qualità del movimento durante l’esecuzione, sia che si eseguano dei movimenti sia che che si mantenga una postura fissa. La ginnastica dolce allena a concentrarsi sulle sensazioni che provengono dal corpo, provocando il rilassamento della mente che diventa serena e sgombra da ogni pensiero.

6) Psicologici e Sociali. Per questo motivo quest’attività è consigliata per migliorare la salute non solo fisica ma anche psicologica, con ripercussioni molto positive sulle prestazioni intellettive, l’attenuazione dell’ansia i e il perfezionamento del sonno e dell’umore. La ginnastica dolce aiuta anche dal punto di vista sociale perché ti consente di incontrare altre persone con le tue necessità dal punto di vista fisico e quindi di socializzare e stringere nuove amicizie.

Con questa disciplina potenziare il tuo fisico diventa occasione per rilassarti insieme ad altre persone e, perché no, divertirti e svagarti.

*Materiale informativo non soggetto ad autorizzazione ministeriale

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020