Estate e attività fisica: 6 sport da praticare all’aperto*

Sport e stili di vita

Sei un amante della forma fisica? Durante l’anno alterni sessioni di spinning a lunghe sedute in sala pesi? Oppure preferisci sport di gruppo come basket, calcio, pallavolo o tennis?

Qualunque siano le tue passioni, l’estate ti propone un’ ampia scelta per fare attività fisica, senza rinunciare al divertimento e al relax. 

Molti sport estivi ti offrono un’occasione di fuga e riconciliazione con te stesso e con la natura che ti circonda. Potrai rilassare la mente e scaricare la tensione con diversi tipi di sport: da quelli che prevedono un’impegno fisico più costante e prolungato, come il trekking, a quelli più esplosivi, come gli sport d’acqua.

Per orientarti meglio, ecco 6 consigli utili per un’estate all’insegna del movimento:

1) Trekking. Il trekking è un’attività che prevede la camminata su lunghi percorsi, più o meno attrezzati. Normalmente si pratica in montagna ma può svolgersi anche in altri paesaggi. L’importante è immergersi nella natura e riconciliarsi con essa, al di fuori dello stress della vita quotidiana. Ha un influsso positivo su tutte le funzioni dell’organismo, in particolare sull’apparato cardiocircolatorio.

2) Rafting. Il rafting è un modo diverso di vivere la montagna durante l’estate. È uno sport di gruppo: puoi organizzarti con amici particolarmente avventurosi e imbarcarti con loro in questa impresa. Salirete su un grande gommone e partirete in discesa lungo i fiumi e i torrenti, alla scoperta di paesaggi incontaminati. L’equipaggio di solito è costituito da 6/7 persone, i cosiddetti vogatori, che dirigono il gommone con la pagaia. È necessario un equipaggiamento adeguato che prevede un casco, una corda di recupero – se qualcuno dovesse cadere in acqua – un giubbotto salvagente e una muta acquatica. L’emozione della discesa è equiparabile solo alla bellezza dei luoghi che osservi durante il tragitto.

3) Canoa. La canoa è uno sport ideale per chi ama il contatto con la natura. Si tratta di imbarcazioni sportive dalla forma allungata, che vengono manovrate anch’esse da pagaie. I luoghi in cui è possibile praticarlo sono i laghi, i fiumi e il mare. È un’attività che aiuta a sviluppare la muscolatura di braccia, spalle e addominali. Per cominciare non ci sono requisiti: basta saper nuotare e avere una muta, un giubbotto salvagente ed eventualmente un paio di scarpe fivefingers.

4) Surf. Dai paesaggi alpini ci spostiamo a uno sport che si può praticare solo al mare. Il surf è legato al mito della west coast e dei film americani, ma ormai si può praticare molto facilmente anche in Italia. Gli appassionati possono recarsi in diverse località per vivere la loro avventura sulla tavola, dalla Sardegna alla Liguria.

5) Sci nautico. Lo sci nautico è uno sport acquatico che unisce il classico sci da neve e il surf. Lo sciatore è trainato da un motoscafo attraverso una corda di nylon. Alle estremità della corda è presente il bilancino: un triangolo intrecciato con impugnatura di ferro ricoperta di gomma. Lo sciatore si aggrappa al bilancino e scivola sull’acqua. È uno sport che fa bene alla coordinazione e ai muscoli di gambe e braccia, ma soprattutto: è troppo divertente!

6) Windsurf. Il windsurf è una variante del surf: alla tavola tradizionale unisce la vela, che esercita un’azione propulsiva sulle onde. Oltre al mare si può praticare anche sui laghi. Non è raro vedere sul Lago Maggiore o sul Garda centinaia di surfisti correre sulla superficie dell’acqua e compiere meravigliose evoluzioni.

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020

6 benefici dell’attività sportiva outdoor*

Sport e stili di vita

Il mondo dello sport si divide tra gli amanti delle attività indoor e quelli che preferiscono gli sport all’aria aperta. Entrambe le soluzioni presentano i loro vantaggi. Oggi ti racconto i 6 benefici principali dell’allenamento all’aria aperta.

1) Ossigenazione dei muscoli. Lo sport outdoor consente di migliorare il processo di ossigenazione dei muscoli. Evita i problemi di ricambio d’aria causati da riscaldamento troppo alto o dall’ aria condizionata troppo forte, che spesso, a seconda delle stagioni, sei costretto ad affrontare se ti alleni in spazi chiusi. Respirare all’aria aperta consente un apporto di ossigeno maggiore, con impatto positivo anche sulla performance sportiva.

2) Produzione di Vitamina D. La luce solare agisce sulla pelle, aumentando la produzione di vitamina D, fondamentale per l’assorbimento di calcio e di fosforo. Questo processo determina la solidificazione del tessuto osseo, con effetti curativi e di prevenzione su molte malattie dell’apparato scheletrico, in particolare l’osteoporosi. I benefici coinvolgono anche le articolazioni, che diventano più flessibili, riducendo il rischio di malattie osteo-artrosiche.

3) Benessere psicofisico. Non bisogna trascurare l’impatto dell’attività all’aperto sulla salute psicofisica. La possibilità di respirare in mezzo alla natura comporta benefici sia dal punto di vista degli stimoli sensoriali sia della creatività. Allenarsi al parco, in spiaggia o in montagna rende più facile lo sforzo perché porta stimoli sempre nuovi: paesaggi diversi, persone nuove, luoghi mai visitati. Essendo molto più diversificato, l’allenamento outdoor è la soluzione migliore per coloro che durante lo sforzo fisico tendono ad annoiarsi. Consente perciò un miglioramento anche dal punto di vista della prestazione.

4) Maggior consumo di calorie e grassi. Lo sport all’aria aperta ti consente un consumo superiore di calorie e grassi. Il nostro corpo si abitua presto a movimenti ripetitivi come quelli che compi in palestra, sia se lavori con gli attrezzi sia a corpo libero. L’attività all’aperto, invece, è senza dubbio più imprevedibile: la natura è fatta di terreni scoscesi e irregolari che costringono il corpo a sollecitazioni sempre nuove e impreviste. La conseguenza è un maggior dispendio energetico con relativa diminuzione di massa grassa. Ciò comporta anche la riduzione dei valori della pressione arteriosa e del colesterolo, con contenimento del rischio di sovrappeso e obesità.

5) Riduzione del rischio infarto. L’attività fisica all’aperto è importante anche perché diminuisce il rischio infarto. Migliora infatti la funzione cardiovascolare dilatando i vasi sanguigni e fluidificando il sangue. Il movimento fisico favorisce inoltre l’eliminazione dei radicali liberi, che provocano la degenerazione delle pareti dei vasi sanguigni, della formazione della placca e delle malattie cardiovascolari. Lo sport all’aria aperta aumenta la resistenza e migliora le funzioni cardiache e respiratorie, facilitando le capacità di recupero.

6) Meno malattie virali. Contrariamente a quanto si pensa, allenarsi all’aperto può essere la scelta migliore anche per prevenire le malattie più banali, come il raffreddore o l’influenza. I luoghi chiusi spesso agiscono da incubatori per i virus, mentre l’attività outdoor permette di respirare a pieni polmoni evitando la trasmissione di batteri.

Non farti spaventare dal clima. Allenarsi al parco, in spiaggia o andando a camminare in montagna può essere la soluzione migliore per ll tuo benessere.

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020

Sport e alimentazione: 8 cibi fondamentali se fai sport*

Sport e stili di vita

Se sei uno sportivo sai perfettamente che uno degli aspetti più delicati per l’attività atletica è l’alimentazione. Una dieta corretta ti permette di migliorare le prestazioni, accelerare la fase di recupero e mantenere un buon livello di benessere psico fisico.

Il carburante dell’organismo, come sai, è costituito da carboidrati, grassi e proteine.
Le calorie prodotte da questi elementi sono in grado di soddisfare le richieste energetiche degli sportivi, conservando e aumentando la massa magra.
La dieta corretta, perciò, prevede molti carboidrati, pochi grassi e un’ adeguata quantità di proteine.

Vediamo 8 cibi importanti per dare all’organismo la giusta quantità di energia e facilitare l’attività sportiva.

1) Acqua. Sembra banale, ma è necessario non trascurare mai l’importanza dell’idratazione. L’apporto di acqua dev’essere abbondante e distribuito in tutta la giornata, compreso il momento dell’allenamento. Le quantità dipendono da più fattori: condizioni climatiche, sudorazione, durata e intensità della prestazione fisica.

2) Pane e pasta. Cibi ricchi di carboidrati, che sono gli elementi base dell’alimentazione: forniscono circa la metà delle calorie che occorrono ogni giorno e hanno un’importanza ancora maggiore, dal punto di vista dell’apporto calorico, per chi esercita un’attività sportiva.

3) Cereali integrali: pane o pasta di grano integrale, riso o farro integrale. E poi ancora miglio, quinoa, farro, avena e tutti i cereali in chicco. Ottime alternative ai cereali non integrali. Sono cibi ricchi di carboidrati complessi, zinco, fibre e vitamine del gruppo B.

4) Legumi. Piselli, fagioli, tofu. Questi cibi sono ricchi di proteine e di carboidrati complessi, oltre alle fibre, al calcio e alle vitamine del gruppo B.

5) Verdure. È importantissima la presenza di verdure, che si distinguono per il loro elevato apporto di sostanze antiossidanti, minerali e vitamine. Le più indicate sono le verdure a foglia verde e quelle di colore rosso intenso, arancio o giallo: tutte ricche di vitamina C, beta-carotene e altri antiossidanti.

6) Carne di pollo. Ricca di aminoacidi ramificati, importanti per la salute deimuscoli. Hanno la capacità di aumentare la sintesi delle proteine e ridurre la loro degradazione nei muscoli a riposo. Esercitano inoltre un effetto positivo sull’aumento della massa muscolare. Assumerli prima e dopo l’attività consente di contrastare eventuali danni dei muscoli, diminuendo l’indolenzimento muscolare.

7) Pesce. È un alimento che fornisce aminoacidi pregiati, imprescindibili per condurre una buona attività sportiva. Gli aminoacidi sono gli elementi più piccoli da cui sono composte le proteine. Il loro fabbisogno è particolarmente
elevato soprattutto nell’età dello sviluppo e in particolare se si pratica attività sportiva.

8) Carne rossa. L’assunzione di carne rossa è importante ma, come quella di uova e formaggi, non deve essere eccessiva. Oltre a un alto contenuto di proteine, infatti, possiede azoto che produce nei muscoli dei piccoli residui che vengono smaltiti dai reni. Un’assunzione eccessiva di carne porta i reni a uno sforzo eccessivo con effetti negativi sul lungo periodo. Le quantità sono ovviamente da declinare in base al tipo di attività sportiva, oltre che alla modalità e all’intensità dello sforzo previsto. La consulenza di un nutrizionista rappresenta sempre la scelta migliore per una dieta perfettamente adatta alle esigenze dell’individuo.

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020