Sport e alimentazione: 8 cibi fondamentali se fai sport*

Sport e stili di vita

Se sei uno sportivo sai perfettamente che uno degli aspetti più delicati per l’attività atletica è l’alimentazione. Una dieta corretta ti permette di migliorare le prestazioni, accelerare la fase di recupero e mantenere un buon livello di benessere psico fisico.

Il carburante dell’organismo, come sai, è costituito da carboidrati, grassi e proteine.
Le calorie prodotte da questi elementi sono in grado di soddisfare le richieste energetiche degli sportivi, conservando e aumentando la massa magra.
La dieta corretta, perciò, prevede molti carboidrati, pochi grassi e un’ adeguata quantità di proteine.

Vediamo 8 cibi importanti per dare all’organismo la giusta quantità di energia e facilitare l’attività sportiva.

1) Acqua. Sembra banale, ma è necessario non trascurare mai l’importanza dell’idratazione. L’apporto di acqua dev’essere abbondante e distribuito in tutta la giornata, compreso il momento dell’allenamento. Le quantità dipendono da più fattori: condizioni climatiche, sudorazione, durata e intensità della prestazione fisica.

2) Pane e pasta. Cibi ricchi di carboidrati, che sono gli elementi base dell’alimentazione: forniscono circa la metà delle calorie che occorrono ogni giorno e hanno un’importanza ancora maggiore, dal punto di vista dell’apporto calorico, per chi esercita un’attività sportiva.

3) Cereali integrali: pane o pasta di grano integrale, riso o farro integrale. E poi ancora miglio, quinoa, farro, avena e tutti i cereali in chicco. Ottime alternative ai cereali non integrali. Sono cibi ricchi di carboidrati complessi, zinco, fibre e vitamine del gruppo B.

4) Legumi. Piselli, fagioli, tofu. Questi cibi sono ricchi di proteine e di carboidrati complessi, oltre alle fibre, al calcio e alle vitamine del gruppo B.

5) Verdure. È importantissima la presenza di verdure, che si distinguono per il loro elevato apporto di sostanze antiossidanti, minerali e vitamine. Le più indicate sono le verdure a foglia verde e quelle di colore rosso intenso, arancio o giallo: tutte ricche di vitamina C, beta-carotene e altri antiossidanti.

6) Carne di pollo. Ricca di aminoacidi ramificati, importanti per la salute deimuscoli. Hanno la capacità di aumentare la sintesi delle proteine e ridurre la loro degradazione nei muscoli a riposo. Esercitano inoltre un effetto positivo sull’aumento della massa muscolare. Assumerli prima e dopo l’attività consente di contrastare eventuali danni dei muscoli, diminuendo l’indolenzimento muscolare.

7) Pesce. È un alimento che fornisce aminoacidi pregiati, imprescindibili per condurre una buona attività sportiva. Gli aminoacidi sono gli elementi più piccoli da cui sono composte le proteine. Il loro fabbisogno è particolarmente
elevato soprattutto nell’età dello sviluppo e in particolare se si pratica attività sportiva.

8) Carne rossa. L’assunzione di carne rossa è importante ma, come quella di uova e formaggi, non deve essere eccessiva. Oltre a un alto contenuto di proteine, infatti, possiede azoto che produce nei muscoli dei piccoli residui che vengono smaltiti dai reni. Un’assunzione eccessiva di carne porta i reni a uno sforzo eccessivo con effetti negativi sul lungo periodo. Le quantità sono ovviamente da declinare in base al tipo di attività sportiva, oltre che alla modalità e all’intensità dello sforzo previsto. La consulenza di un nutrizionista rappresenta sempre la scelta migliore per una dieta perfettamente adatta alle esigenze dell’individuo.

*Materiale informativo non soggetto ad autorizzazione ministeriale

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020