Nordic Walking, 6 motivi per cui è lo sport migliore dopo i 50 anni*

Sport di mezza età

Il Nordic Walking è una delle attività sportive più complete. Per questo è lo sport migliore dopo i 50 anni: non solo per i vantaggi che riserva dal punto di vista fisico ma anche per ragioni logistiche.

Si può praticare ovunque e i luoghi ideali sono i parchi, i sentieri, la campagna, il mare e la montagna. È uno sport per tutte le stagioni ed è un modo divertente per assaporare uno stile di vita attivo e sano.

La disciplina consiste in una camminata supportata dall’utilizzo di due bastoncini, che aiutano a distribuire meglio il peso e a sollecitare gran parte dei muscoli del corpo, con un ottimo impatto a livello cardiocircolatorio. Viene coinvolto il 90% dell’intero apparato muscolare e il lavoro di supporto fornito da braccia e spalle migliora la postura della schiena e tonifica glutei e addominali

La tecnica è piuttosto semplice: si cammina a passo alternato, cioè con l’alternanza dei movimenti di braccio e gamba opposti, che si muovono in modo ritmico, oscillando in avanti e indietro.

Ma vediamo meglio, nel dettaglio, i 6 benefici principali che derivano dalla pratica del Nordic Walking.

1) Perdita di peso: il coinvolgimento di così tanti muscoli del corpo ha un ottimo impatto sulla forma fisica. Si stabilizzano la pressione, i livelli dei trigliceridi e del colesterolo. Se i tuoi valori non sono perfetti, potrebbe essere la disciplina adatta per riportarli alla normalità.

2) Prevenzione dell’artrosi: la corretta distribuzione dello sforzo, oltre a bruciare molte energie, permette anche il miglioramento della coordinazione. Grazie al Nordic Walking eviti di sollecitare le articolazioni in modo pericoloso e previeni perciò le classiche malattie articolari tipiche dell’invecchiamento, come l’atrosi. Lo sforzo moderato e costante, infatti, produce sostanze come l’elastica e il collagene che formano le cartilagini

3) Miglioramento della flessibilità. Soprattutto nella zona delle spalle e della colonna vertebrale il movimento consente di sciogliere le contrazioni. Questa disciplina infatti consente di recuperare naturalezza nella camminata e di rilassare le spalle con conseguente effetto di decontrazione muscolare delle braccia. 

4) Miglioramento della postura. I movimenti previsti portano ad un’attivazione fisiologica della muscolatura dorso-cervicale e delle strutture mio-tendinee delle spalle, contribuendo all’assunzione di una postura più corretta. È consigliato perciò alle persone che soffrono di scoliosi o di scopatie.

5) Aiuto alla circolazione e alla respirazione. È un ottimo allenamento cardiocircolatorio; aiuta la respirazione e la capacità aerobica. Il coinvolgimento attivo della muscolatura ausiliaria incrementa l’ossigenazione dell’intero organismo. Grazie al nordic walking, inoltre, si abbassa notevolmente la percezione della fatica, il che permette di svolgere un’attività fisica più lunga anche alle persone non sportive e meno allenate.

6) Benessere psicofisico. Oltre a portare dei notevoli benefici sul piano fisico, quest’attività migliora il tono dell’umore perché consente al tuo corpo di liberare sostanze come endorfine e serotonine: ottime per il contrasto di ansia e depressione.

Se hai superato i cinquant’anni e sei fuori allenamento, il nordic walking potrebbe essere la soluzione giusta per te. Vedrai che, con i miglioramenti fisici del corpo, anche la tua mente allontanerà i problemi rendendoli meno assillanti. Imparerai ad affrontare la vita e le difficoltà quotidiane con maggiore serenità.

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020

I 6 benefici della camminata veloce*

Sport di mezza età

Se hai compiuto 60 anni e hai voglia di rimetterti in forma potresti incontrare qualche difficoltà. Il fisico non risponde con la stessa reattività di una volta e lo sforzo dev’essere dosato. Il rischio, altrimenti, è quello di farsi subito scoraggiare e rinunciare ancora prima di aver cominciato.

È evidente che scegliere l’attività giusta diventa cruciale. La camminata veloce potrebbe essere la soluzione ideale: offre una lunga serie di benefici perfettamente compatibili con le esigenze di una persona di mezza età non più abituata alla fatica.

Vediamo i 6 principali vantaggi di questa disciplina.

1) Sforzo limitato e tempo di qualità. La camminata non richiede uno sforzo fisico eccessivo. Permette di fare movimento con costanza e senza annoiarsi. Ogni giorno è possibile cambiare percorso, esplorando zone che non conosci o che non sei abituato a frequentare. Anche la possibilità di svolgere quest’attività in gruppo, ti permette di sentire molto meno la fatica e di trascorrere tempo di qualità con altre persone.

2) Riduzione delle malattie cardiache. La camminata veloce, per un periodo di almeno 30 minuti al giorno, riduce sensibilmente il rischio di malattie cardiache. È un’attività che aiuta a tenere sotto controllo la pressione alta, favorisce il buon funzionamento del sistema cardiocircolatorio e riduce i colesterolo. Dal momento che accelera il ritmo cardiaco, favorisce in modo significativo la salute del cuore.

3) Dimagrire. Se praticata con costanza, aiuta a dimagrire. Certo, è necessario abbinarla a una dieta mirata che riduca le calorie in eccesso. È una disciplina molto utile per bruciare grassi: più elevato è il ritmo, maggiori saranno i benefici. Ti consiglio di cominciare con 10 minuti a velocità naturale, per poi aumentare e mantenere un livello tra i 5 e gli 8 Km/H per un tempo che va dai 30 ai 50 minuti.

4) Tonificare i muscoli. Quando cammini i muscoli dei glutei e delle cosce vengono naturalmente sollecitati. L’aumento dell’andatura ti permette di contrarli più intensamente e di tonificarli in modo graduale. La camminata veloce è uno sport di resistenza dolce che ti permette, inoltre, di salvaguardare le articolazioni, le strutture muscolari e ossee. 

5) Ridurre lo stress. Quest’attività apporta numerosi benefici anche dal punto di vista psicologico. Favorisce infatti il rilassamento e aumenta i livelli di concentrazione. Hai la possibilità di distrarti e di combattere le pressioni che accumuli nel corso della giornata. Potrai godere di un effetto distensivo che ti consentirà di migliorare il tuo umore e di contrastare anche eventuali problemi di sonno, che riuscirai a prendere in modo più rapido migliorandone la qualità.

6) Prevenire la demenza. Un altro beneficio della camminata veloce consiste nella riduzione del rischio di demenza senile. Camminare con passo deciso per 30 minuti al giorno aiuta a evitare la contrazione del cervello e a preservare quindi la memoria. Diversi studi hanno testimoniato che l’attività fisica, anche a bassa intensità, riduce il rischio di demenza di circa il 40%.

Lo sport fa bene, anche se praticato a senza obiettivi di performance. Non è necessario essere degli atleti. Se vuoi migliorare la salute, esistono soluzioni perfettamente compatibili con la tua forma fisica, anche a 60 anni.

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020

Attività fisica dopo i quarant’anni: 5 consigli per ricominciare*

Sport di mezza età

Entrare negli “anta” significa confrontarsi con una lunga serie di luoghi comuni: dalla “crisi di mezza età” alla “vita che inizia a 40 anni”, da “a 40 anni si vive una seconda giovinezza”, fino alla “svolta di maturità”, che consente di raggiungere una nuova consapevolezza di sé.

Sono affermazioni che per alcuni possono valere e per altri meno. È sicuramente vero però che i 40 anni sono fonte di cambiamento sul piano sia psicologico sia fisico. Se dal punto di vista psicologico ognuno compie un percorso individuale, da quello fisico ci sono alcuni punti fermi che è giusto tener presenti, soprattutto se decidi di tornare a dedicarti all’attività fisica, magari dopo un lungo periodo di stop.
Evidentemente un quarantenne non avrà lo stesso tono muscolare di una persona di 25 anni, almeno dal punto di vista della reattività. Ciò non esclude però che possa riprendere a fare sport e raggiungere ottimi risultati.

Se hai superato i 40 e sei “fermo ai box” da molti anni, ecco 5 discipline a cui ti consiglio di dedicarti per riprendere l’attività fisica in modo graduale e, allo stesso tempo, efficace.

1) Nuoto. È lo sport più completo di tutti, valido per tutte le età. Ti permette di lavorare a 360 gradi su tutta la muscolatura. È un’attività aerobica grazie alla quale puoi bruciare grassi e calorie, rafforzando l’apparato cardio respiratorio. Nuotare coinvolge un gran numero di muscoli, collocati in quasi tutte le zone del corpo: gambe, braccia, spalle, cosce, glutei e addominali. Ha un ottimo impatto sull’elasticità delle tue articolazioni ed è ottimo per tenere in allenamento i polmoni.

2) Tennis. Contrariamente a ciò che si pensa, il tennis è un total body training che permette di allenare il cuore e molti altri muscoli, non solo quelli del braccio. I continui spostamenti laterali e i molti cambi di direzione, infatti, ti permettono di sollecitare anche i muscoli delle gambe: gli adduttori, i posteriori della coscia e i quadricipiti. Il tennis permette di bruciare fino a 500 calorie, con effetti positivi sia sulla resistenza che sul peso.

3) Ciclismo. Parliamo di andare in bicicletta per gli spostamenti quotidiani, non è necessaria la pratica agonistica. La bici aiuta a dimagrire, rinforza i muscoli delle gambe, migliora la circolazione e aiuta a mantenere tonici i glutei. Per le donne, inoltre, rappresenta un’ottima arma contro la cellulite.

4) Jogging. La corsa è un’attività fisica intensa, perciò richiede un approccio graduale. Ti consiglio di iniziare con una distribuzione leggera tra corsa e camminata: 3 minuti di camminata e 2 di corsa. Alternare l’una e l’altra per sei volte di seguito può essere un buon modo per avvicinarsi alla disciplina. Col tempo sarai in grado di aumentare la
durata degli allenamenti senza stancarti troppo. Correre aiuta a rinforzare il cuore, porta benefici sulla densità ossea e sulla massa muscolare, rinforzando le articolazioni e liberando dallo stress.

5) Camminata veloce. È un’attività consigliata soprattutto per le persone non molto allenate. Provoca infatti benefici ancora più positivi della corsa perché prevede un sovraccarico inferiore su muscoli e tendini. La camminata veloce permette di fare uno sforzo ridotto e per questo può essere praticata tutti i giorni. Aiuta a dimagrire e riduce il rischio di malattie cardiache, con effetti di prevenzione anche sul diabete e sui problemi alla tiroide.

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020