Dormire d’estate: 10 metodi per addormentarsi nonostante il caldo*

Sonno

L’estate è la stagione più complicata per dormine. Soprattutto se vivi in città, sei immerso in una bolla di calore che durante il giorno ti opprime e di notte rende molto complicato il sonno. Il momento di addormentarsi, in particolare, è quello più complesso: il caldo e l’umidità innervosiscono e rendono estremamente difficile rilassarsi.

Anche le persone che durante il resto l’anno dormono senza problemi, in questa stagione faticano a prender sonno e si svegliano la mattina più stanche di prima.

Ecco 10 metodi che puoi adottare per rendere più rilassanti le tue notti estive.

1) Non dormire a torso nudo. Utilizza una maglietta o una canotta di cotone leggero: possono essere molto importanti perché aiutano ad assorbire il sudore che può rovinare il sonno.

2) Lenzuola di cotone. Cerca di utilizzare delle lenzuola leggere, magari di cotone. Sono importanti perché lasciano traspirare l’aria ma ti consentono anche di evitare i colpi di freddo. Anche quando fa più caldo, la temperatura esterna di notte si abbassa e, se sei scoperto, il rischio è quello di sentire qualche brivido che disturba il sonno.

3) Doccia fresca o tiepida per conciliare il sonno.  Fai una doccia prima di andare  a dormire: abbassa rapidamente la temperatura del corpo, liberando la pelle dal sudore. Valuta anche l’ipotesi di un bagno, che ha un effetto ancora più rilassante.

4) Attenzione alle lampadine. Con le alte temperature anche una lampadina accesa può incidere. Se vuoi leggere prima di addormentarti, cerca di sfruttare fonti di luce naturale o che emanino una luce molto leggera, in modo da non surriscaldare ulteriormente l’ambiente. Allo stesso modo, è importante spegnere telefonini, computer, televisioni e oggetti analoghi, lasciandoli fuori dalla camera da letto.

5) Evita di rannicchiarti. Cerca di non dormire raggomitolato e mantieni leggermente aperte braccia e gambe, in modo che l’aria possa circolare.

6) Piedi in acqua. Se non riesci a farti la doccia, immergi i piedi nell’acqua fresca: può essere molto utile per rinfrescare la temperatura del corpo.

7) Alimentazione leggera. Scegli piatti freschi e facilmente digeribili. Una cena leggera consente una digestione più agevole e favorisce il sonno. I cibi consigliati sono la pasta, la lattuga e il latte: cibi nutrienti e in grado di favorire il rilassamento. La scelta di piatti freddi, inoltre, evita di accendere il fuoco o il forno e di riscaldare ulteriormente l’ambiente casa.

8) Niente alcol. Evita l’acol, se puoi, e cerca piuttosto di bere molta acqua. I drink provocano sonnolenza ma condizionano negativamente la qualità del sonno che diventa molto più irregolare. Prova un bicchiere d’acqua prima di andare a letto: avrà un effetto rinfrescante senza appesantirti.

9) Attenzione alla camera da letto. Durante il giorno ti conviene non far entrare troppo sole in camera da letto, altrimenti la stanza diventerà un forno. Ti conviene tenere chiuse le serrande e, almeno alcune ore prima di andare a dormire, accendere il condizionatore, se ne hai uno, e tenerlo a una temperatura intorno ai 20°.

10) Panno umido. Un’ottima idea potrebbe essere avere un panno o un asciugamano bagnato vicino al letto, magari sul comodino, e utilizzarlo per umidificare il viso, le gambe o le braccia durante la notte. È meglio evitare di andare a dormire con la pelle bagnata, per non prenderti un raffreddore, ma un trattamento leggero di questo tipo può infondere quel senso di freschezza fondamentale per un sonno profondo e appagante.

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020

5 consigli per dormire in tenda*

Sonno

La scelta del campeggio in tenda è sempre affascinante. L’avventura e il divertimento sono garantiti. È una soluzione che va bene per tutte le occasioni, dal mare, alla montagna, al viaggio on the road. Dietro l’immagine un po’ romantica che circonda il camping in tenda, però, esistono una serie di problemi pratici da affrontare.

Tra i più diffusi c’è quello del sonno. Se hai già fatto quest’esperienza saprai che spesso il terreno su cui devi dormire è scosceso, duro, pieno di ghiaia, magari in pendenza. C’è poi il rumore che fanno gli altri compagni di viaggio, tra falò, chiacchierate, chitarre, etc. Per non parlare degli uccellini, dei grilli e degli insetti di ogni tipo.

È chiaro che il sonno in queste condizioni non è facilissimo. Anche quando riesci ad addormentarti, le posizioni scomode che spesso devi assumere causano dolori diffusi la mattina dopo.

Ecco allora 5 soluzioni per dormire meglio durante le tue notti di campeggio in tenda:

1) Il sacco a pelo. È importantissimo scegliere il sacco a pelo più idoneo alla stagione. Ne esistono di due tipi principali: quelli per dormire a temperature molto basse e quelli adatti all’estate e alle serate in spiaggia. I primi si distinguono perché sono a copertura totale e offrono un ottimo isolamento termico. Sono perfetti per lunghi tour in alta montagna o per le escursioni invernali. I secondi invece sono fatti “a coperta” e ti consentono di coprirti e scopriti con molta facilità, evitando l’effetto sauna.

2) Il materassino. L’altro elemento fondamentale per dormire è un buon materassino. Anche i materassini sono divisi in due categorie principali: quelli di escano (poliuretano espanso)  e quelli gonfiabili. I primi trattengono meglio il calore e sono più adatti ai campeggi più impegnativi, come quelli invernali o in alta montagna. I secondi sono più indicati per le scampagnate estive con gli amici o per i classici camping attrezzati, tipici delle località turistiche vicine al mare. Sono morbidi ma non rappresentano sempre la scelta migliore per garantire il benessere della schiena.

3) Gli accessori da notte. Come si diceva, dormire in tenda è una scelta che si adatta ai contesti più variegati. Non solo durante le vacanze, ma anche in occasioni speciali, come eventi, concerti e raduni di ogni tipo. Si tratta di situazioni in cui i rumori, le voci e le luci possono rendere il sonno particolarmente difficile. La soluzione migliore in questi casi è utilizzare alcuni accessori che possono aiutare: una benda da notte, nel caso in cui avessi bisogno di oscurità totale, un cuscino, per evitare di dormire a contatto col terreno, e infine un paio di tappi per le orecchie. Ti sembrerà quasi di essere sul letto di casa.

4) La dieta. Si tratta di un elemento importante per essere nelle migliori condizioni prima di andare a dormire. Nonostante, soprattutto d’estate, sia facile ritrovarsi nelle situazioni più invitanti, come i barbecue – molto comuni nei campeggi – è necessario stare attenti e non esagerare, soprattuto con la carne. Una quantità eccessiva rende la digestione lenta e difficile e il sonno può risentirne.

5) Il movimento. Arrivare stanchi a fine giornata può essere molto utile per riuscire a dormire in un contesto poco confortevole come quello della tenda. È importante fare attività fisica di ogni tipo: nuotare, andare a correre o camminare in montagna, sono soluzioni che oltre a farti godere al massimo la giornata ti consentono di stancarti e di prendere sonno con più facilità.

Che altro dire? Buon viaggio!

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020

Difficoltà a dormire? Ecco 7 suggerimenti per migliorare la qualità del sonno*

Sonno

L’ansia, lo stress, la frenesia della giornata sono tutti fenomeni che rendono difficile il sonno.

I problemi si presentano nella fase di addormentamento ma anche più avanti, nel corso della notte, in cui, soprattutto nei periodi di maggiore nervosismo, un semplice e fisiologico microrisveglio porta a un’interruzione del sonno che diventa permanente.
Subentra allora la classica frustrazione del girarsi e rigirarsi nel letto, nella speranza di riaddormentarsi.
L’insonnia è un problema diffuso e ne esistono di diversi tipi. Quando il fenomeno ha una durata di pochi giorni e si presenta in situazioni di stress o di fuso orario, si parla di insonnia transitoria o breve.
Se invece le difficoltà a dormire si protraggono per periodi superiori al mese, si tratta di insonnia cronica e conviene consultare uno specialista.
Se ti riconosci nel primo dei due casi puoi adottare alcuni accorgimenti.

Ecco 7 consigli per migliorare la qualità del sonno:

1) Cellulari e wi-fi. Le onde emanate da dispositivi come tablet, cellulari, pc e wi-fi possono influenzare negativamente la qualità del sonno. Lo smartphone ad esempio genera uno stato di ipervigilanza che impedisce il sonno profondo, anche a causa della luce dello schermo, che può interferire con il ritmo naturale del corpo. Le onde luminose, infatti, controllano il rilascio di melatonina, la sostanza che provoca la sensazione di sonnolenza.

2) Regola dei 90 minuti. Molti studiosi sostengono che siamo più riposati quando ci svegliamo dopo un ciclo di sonno di novanta minuti. Questo è il tempo dopo il quale la persona che dorme, infatti, si avvicina di più al normale stato di veglia. Per evitare di fare troppa fatica la mattina, perciò, ti consiglio di fissare l’ora della sveglia e contare all’indietro per blocchi di novanta minuti. Capirai in questo modo l’ora giusta in cui andare a dormire: se devi svegliarti alle 7, per esempio, conviene mettersi a letto intorno alle 23,30.

3) Né troppo freddo né troppo caldo. La temperatura della stanza è molto importante per una buona qualità del sonno. Se sei freddoloso cerca di coprire innanzi tutto i piedi. L’utilizzo di calze è la soluzione ideale per non avere i piedi gelati durante la notte che potrebbero provocare dei risvegli non graditi. Allo stesso modo è bene che la temperatura della stanza non sia troppo elevata.

4) Doccia o un bagno caldo. Oltre a essere un ottimo modo per rilassarsi e quindi conciliare il sonno, l’acqua calda contribuisce a raffreddare la temperatura corporea: la differenza di temperatura tra l’acqua e l’esterno attiva
nel cervello degli stimoli che preparano il corpo al sonno.

5) Dormire svestiti. Per aiutare il corpo a raffreddarsi, il consiglio è dormire senza pigiama. Il corpo si raffredda più in fretta e vengono prodotte quantità maggiori di melatonina, che permettono di addormentarsi meglio e più velocemente.

6) Niente rumori. È fondamentale eliminare le fonti sonore che possono disturbare il tuo riposo. Ticchettii, rumori e ogni fonte di inquinamento acustico proveniente dall’esterno devono essere eliminati. Il modo migliore per ricreare il silenzio è quello di utilizzare dei tappi di cera per le orecchie. Se non li hai mai provati, fai un tentativo. Potrebbe essere la svolta!

7) Occhio ai pasti. Per dormire bene dovresti evitare di mangiare troppo a cena. Un pasto leggero consente di digerire in modo corretto gli alimenti per permettere ai nutrienti di raggiungere il sangue e rilassare l’organismo. In questo modo sarà molto più semplice riuscire a rilassarsi e condurre un sonno più tranquillo.

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020