Attività fisica per over sessanta: i 5 benefici della ginnastica dolce*

Salute e benessere a tutte le età

Per gli anziani la ginnastica rappresenta un ottimo strumento per rallentare il processo di invecchiamento e combattere i dolori. Più l’età avanza maggiori sono le attenzioni da riservare al corpo per mantenerlo sano.

La ginnastica dolce è un ottima soluzione perché ti consente di tonificare muscoli e articolazioni, distendendo e allenando il corpo con movimenti lenti e senza sforzi eccessivi. Il principio su cui si basa è quello di lavorare senza affrontare impegni fisici fuori portata: se percepisci resistenza dei muscoli o dolore, devi  fermarti e riposare. Non importa la tua età, non importa che tu non abbia mai fatto sport: la ginnastica dolce può essere praticata da tutti, a ogni età.

Ma quali sono nel concreto i benefici di questa attività? Ecco i 6 principali:

1) Muscolo scheletrici. La ginnastica dolce conferisce maggiore tonicità ed elasticità alla struttura muscolare, abituando il corpo a utilizzare muscoli che di solito non utilizzi. L’uso completo del tuo fisico ti consente di contrastare l’invecchiamento e mantenere l’organismo più a lungo in salute.  L’ attività regolare aumenta la densità ossea e riduce le probabilità che si verifichi una delle patologie ossee più temute nella terza età: l’osteoporosi.

2) Respiratori. La respirazione è il primo elemento su cui si basa la ginnastica dolce: gli esercizi di stretching che la compongono ti permettono di allenare la mobilità della cassa toracica e di condurre una respirazione controllata e consapevole. Migliori, inoltre, la funzionalità dei muscoli respiratori e l’articolarità tra vertebre e coste, incrementando o mantenendo l’elasticità tessutale dei polmoni.

3) Urinari. La ginnastica dolce è particolarmente consigliata per le donne dopo la menopausa perché contrasta l’incontinenza urinaria, rafforzando i muscoli del pavimento pelvico. Questa disciplina aiuta ad allenare e controllare la contrazione e decontrazione dei muscoli del perineo, tenendo a bada i piccoli e fastidiosi episodi di incontinenza urinaria scaturiti da movimenti improvvisi, come colpi di tosse o starnuti.

4) CardiocircolatoriUn impatto altrettanto positivo si ha sull’apparato cardiocircolatorio. La ginnastica dolce migliora la circolazione perché irrobustisce cuore e polmoni, oltre a tenere sotto controllo il peso, aumentando la massa magra a discapito del grasso.

5) Posturali. Per gli anziani è molto importante mantenere una buona postura, sopratutto tra i soggetti a rischio osteoporosi. La ginnastica dolce consente di migliorare la postura, agendo sull’equilibrio, la flessibilità e la forza. Nella ginnastica dolce la contrazione del muscolo viene utilizzata per migliorare la coscienza e la qualità del movimento durante l’esecuzione, sia che si eseguano dei movimenti sia che che si mantenga una postura fissa. La ginnastica dolce allena a concentrarsi sulle sensazioni che provengono dal corpo, provocando il rilassamento della mente che diventa serena e sgombra da ogni pensiero.

6) Psicologici e Sociali. Per questo motivo quest’attività è consigliata per migliorare la salute non solo fisica ma anche psicologica, con ripercussioni molto positive sulle prestazioni intellettive, l’attenuazione dell’ansia i e il perfezionamento del sonno e dell’umore. La ginnastica dolce aiuta anche dal punto di vista sociale perché ti consente di incontrare altre persone con le tue necessità dal punto di vista fisico e quindi di socializzare e stringere nuove amicizie.

Con questa disciplina potenziare il tuo fisico diventa occasione per rilassarti insieme ad altre persone e, perché no, divertirti e svagarti.

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020

Essere in forma dopo i 60 anni: 5 consigli*

Salute e benessere a tutte le età

Avere 60 anni oggi è molto diverso rispetto al passato. Il concetto di “terza età” è decisamente superato.

Tutti possono aspirare a un fisico sano ed efficiente che garantisca una vita serena. Si tratta solo di essere un po’ attenti al proprio stile di vita e adottare delle soluzioni orientate al benessere che non accelerino l’invecchiamento.

Ecco allora 5 consigli per conservare la salute fisica e mentale anche dopo i 60 anni.

1) Cura l’alimentazione. È necessario un’attenzione maggiore a tavola, soprattutto in relazione ai cibi con molte calorie e all’utilizzo del sale. Per esempio, è meglio assumere con più moderazione alimenti come pane, pasta, riso e altri cereali. Conviene inoltre privilegiare le proteine di origine vegetale rispetto a quelle animali, con particolare cura a ridurre il consumo di carni, rosse, salumi e formaggi, che non dovresti consumare più di una volta a settimana. 

2) Fai una passeggiata. Le passeggiate, soprattutto negli spazi verdi  o in mezzo alla natura, sono importanti dal punto di vista psicologico: ti consentono di rilassarti e di diversificare la tua giornata. Anche il fisico ne ricava enormi benefici. La camminata a passo costante, tipica per esempio di quando porti a spasso il cane, è perfetta per sciogliere il grasso. Se è vero che più si va veloce e più si consumano calorie, è altrettanto vero che la fonte di energia utilizzata cambia significativamente a seconda del tipo di sforzo. In presenza di un impegno a maggiore intensità si consumano i carboidrati. Rallentando il passo, l’organismo attinge l’energia dai depositi adiposi. Quindi per mantenere la forma fisica basta una passeggiata a basso ritmo.

3) Evita il caldo. D’estate è una fonte di rischio da non sottovalutare. Cerca di trascorrere la stagione calda fuori città e, se non ti è possibile, cerca di prendere alcune fondamentali contromisure. Prima di tutto, evita di uscire nelle ore più calde e quando sei a casa non avere paura di usare il ventilatore: se non ti sottoponi all’azione diretta può essere un ottimo aiuto per ottenere un po’ di sollievo. 

4) Dedicati alle tue passioni. Trova degli hobby per trascorrere in modo attivo e dinamico il tuo tempo. Scuole di ballo, volontariato, viaggi: sono moltissimi i passatempi che puoi adottare per vivere bene la tua età, evitando di cadere in una condizione di inerzia e passività. Questi stati sono da evitare tassativamente perché, oltre ad abbassare la qualità della vita, aumentano i rischi di malattie come infarto, ictus, diabete del tipo 2, ansia e depressione.

5) Circondati dei tuoi affetti. La cosa più importante è la sfera degli affetti. A questa età, ancora più che in altre, risulta prioritaria la compagnia di altre persone, dai famigliari agli amici, con cui condividere opinioni, esperienze e momenti di allegria. Il contatto con gli altri può essere fondamentale per evitare i momenti di malinconia che possono presentarsi in alcuni soggetti più sensibili.

Il passare del tempo può essere un’ottima occasione per trovare stimoli nuovi e allargare gli orizzonti. Se tieni sotto controllo la tua salute, magari con visite mediche cadenzate, e mantieni delle sane abitudini di vita, potrai regalarti una vita ancora molto lunga e serena.

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020

Come perdere peso: consigli per gli uomini over 50*

Salute e benessere a tutte le età

Sono arrivati i 50 anni? Ti ritrovi ad avere fastidiosi rotolini di grasso all’altezza della pancia? Beh, come sai, non sei il solo. A 50 anni il metabolismo rallenta e l’assenza di attività fisica, insieme allo stress, fanno il resto: è molto facile essere in sovrappeso.

I chili di troppo però non sono una sentenza. Anche a 50 anni, con un po’ di impegno, è possibile riprendere la forma fisica, che è importante non solo per ragioni estetiche ma soprattutto per la salute.
In caso di vita sedentaria, una donna e un uomo non hanno bisogno di un apporto calorico molto diverso. Un uomo che deve dimagrire infatti deve assumere più o meno 1500 calorie al giorno, mentre una donna può arrivare a circa 1200/1300. Ciò che cambia sono le quantità di nutrienti che è opportuno acquisire.

Ecco un elenco dei 5 elementi, con relative dosi, che la dieta di un uomo over 50 deve contenere.

1) Carboidrati complessi a lento assorbimento. I carboidrati devono essere il 50% dell’apporto calorico complessivo. Quelli più idonei sono i carboidrati complessi a lento assorbimento, utili per evitare il picco glicemico e che consentono di non esaurire le riserve di energia troppo rapidamente. Sono carboidrati che si trovano ad esempio nelle verdure non amidacee, come spinaci, cavoli, pomodori, cavolfiori, cetrioli, etc: cibi che ti permettono di avere un rifornimento lento ma costante di energia, anche dopo i pasti. Si possono assumere anche attraverso piatti leggermente elaborati, come le frittate.

2) Grassi. In condizioni normali rappresentano più o meno il 30% delle calorie da assumere ogni giorno, ma se sei a dieta conviene scendere intorno al 20%. I cibi migliori dai quali attingere sono l’olio extra vergine di oliva e l’avocado. Gli omega 3, tipici del pesce, sono molto importanti: li trovi nel salmone, nelle sardine, nelle trote, etc. Questo genere di nutrienti aiutano a proteggere il sistema circolatorio e favoriscono la prevenzione di malattie cardiovascolari. I grassi omega 3 si trovano anche in alimenti quali semi e olio di lino, noci, cereali, vegetali a foglia verde, semi e latte di soia.

3) Proteine. Le proteine devono rappresentare il 15% dell’apporto calorico generale. I cibi più adatti sono i legumi, le carni bianche, l’uovo e il pesce fresco. La giusta quantità di proteine mantiene costanti i livelli di insulina e aiuta a neutralizzare il senso di fame. Non bisogna esagerare però: troppe proteine nella dieta quotidiana possono dare origine a intolleranze e allergie alimentari, oltre a produrre tossine che potrebbero rallentare i processi metabolici.

4) Antiossidanti. Sono presenti soprattutto in alimenti come frutta e ortaggi, che contengono anche vitamine, minerali, fibre e un alta quantità di acqua. Gli antiossidanti proteggono l’organismo riducendo il rischio di tumori, patologie cardiovascolari, diabete e ipercolesterolemia.

5) Calcio e vitamina D. La vitamina D è importantissima per rinforzare le ossa, ma aiuta anche a dimagrire. Favorisce infatti la produzione di leptina, l’ormone della sazietà, che attenua lo stimolo della fame. La trovi in alimenti di origine animale come le uova, i latticini, il pesce ma anche in cibi vegetali, come i funghi porcini, la frutta secca, le verdure a foglia verde e i fagioli. Il calcio offre anch’esso un importante contributo alla salute delle ossa. Puoi assumerlo attraverso il latte e lo yogurt parzialmente scremato.
Le diete variano in base al metabolismo di ciascuno. Ogni iniziativa per perdere peso dovrà sempre essere supportata dal parere del tuo dietologo.

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020