Posizione alla guida: 5 consigli per evitare il mal di schiena.*

Viaggi

Tra i principali fattori di rischio per chi guida ci sono la posizione scorretta e protratta nel tempo della colonna e le vibrazioni prodotte dall’abitacolo, che si scaricano sul rachide e provocano dolori sistematici.

La posizione in auto costringe la colonna vertebrale ad assumere una postura diversa da quella fisiologicamente corretta. Per questo motivo la conformazione del sedile, il tipo di strada e l’efficienza delle sospensioni hanno una grande rilevanza nel causare o meno il mal di schiena.

Se anche tu appartieni alle categorie professionali più a rischio, ascolta questi 5 consigli. Potrebbero garantire dei miglioramenti notevoli per la salute della tua schiena:

1) Cuscino. Una strategia molto semplice da adottare per migliorare la propria posizione alla guida è quella di mettere un cuscino o un asciugamano dietro la schiena. In questo modo è possibile attutire meglio le vibrazioni. Non devi sistemarlo sopra il sedile, ma all’altezza delle anche per attutire le sollecitazioni della zona lombare. Lo spessore del sostegno dev’essere di circa 5 cm per consentirti di mantenere la curvatura fisiologica del tratto lombare, come quando cammini. Ciò determina una diminuzione notevole del peso che grava sulla colonna vertebrale.

2) Schienale dritto. L’aspetto più importante quando sei alla guida è vedere bene la strada ed evitare di sollevare il collo in modo innaturale. Molte persone hanno l’abitudine di reclinare all’indietro il sedile, quasi a modello sdraio, illudendosi che sia la scelta migliore per una guida comoda e riposante. Ti consiglio di evitare. La posizione ideale prevede l’inclinazione dello schienale in modo da formare un angolo di poco superiore ai 90° tra gambe e tronco.

3) Distanza dal volante. La distanza tra sedile e volante è molto importante. Dev’essere regolata in modo che le braccia siano ben distese. L’errore che fanno in tanti è spostare il sedile molto in avanti per migliorare la visuale. È una scelta scorretta perché costringe le gambe sotto l’abitacolo e le braccia a piegarsi eccessivamente: una soluzione che altera la buona circolazione del sangue negli arti e che provoca una contrazione eccessiva delle braccia, che si contraggono troppo provocando dolori cervicali e lombari.

4) Altezza del volante. Ti consiglio di collocare il volante in modo parallelo allo schienale del sedile per evitare che non ostacoli la visuale della strada. L’altezza del volante dev’essere regolata per consentirti di avere l’impugnatura corretta. Le mani devono essere posizionate alle 9:15 con i palmi poco sotto l’altezza delle spalle. Per una postura ideale, dovresti tenere il centro del volante a 30 cm di distanza circa dallo sterno.

5) Il poggiatesta. Non dimenticarti di regolare anche il poggiatesta. Dovresti collocarlo, se vuoi essere super preciso, poco più in alto rispetto alle tue sopracciglia. Stai attento a non posizionarlo a più di 7 cm di distanza dalla testa. Troppo spazio aumenta i rischi di colpi di frusta.

6) Pause regolari. Soprattutto durante i viaggi più lunghi e impegnativi, le pause hanno un ruolo fondamentale. Ti consentono di riattivare la circolazione e distendere i muscoli contratti, soprattutto della schiena. È importante fermarsi ogni due ore per almeno una decina di minuti.

*Materiale informativo non soggetto ad autorizzazione ministeriale

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020