Le 8 cause più comuni della lombalgia*

Dolori muscolari e articolari

Il mal di schiena è uno dei fastidi più diffusi. Il 90% delle persone, almeno una volta nella vita, l’ha provato.

Non si tratta di una malattia vera e propria ma include tante patologie diverse. La più comune è la tradizionale lombalgia, un dolore più o meno acuto che colpisce la zona bassa della schiena. È un fastidio che viene spesso chiamato “mal di reni” perché riguarda la zona che circonda questi organi senza però coinvolgerli direttamente. Il problema nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, è esclusivamente muscolare.

In base alla durata e ai sintomi, la lombalgia si distingue in: acuta, se il dolore è inferiore alle 6 settimane; sub cronica, dalle 6 alle 12 settimane; cronica, dalle 12 settimane in su.

Ecco le 5 cause più frequenti:

1) Mancanza di movimento. Se hai uno stile di vita sedentario potresti essere più predisposto. Le persone che trascorrono sedute molto ore costringono la propria colonna a una staticità prolungata e innaturale. A lungo andare, unita a posizioni spesso scorrette, provoca dolore, rigidità e scarsa capacità di movimento.

2) Debolezza muscolare. Una delle conseguenze della vita sedentaria è la debolezza dei muscoli della zona lombare e dell’addome. Quest’aspetto può essere una delle cause del tuo mal di schiena. I muscoli non riescono a sostenere bene il peso del corpo e a supportarlo negli sforzi quotidiani. La conseguenza è la manifestazione frequente di contratture croniche.

3) Lavori pesanti. I movimenti ripetuti con le mani e con le braccia, lo spostamento di carichi pesanti, i piegamenti e le rotazioni continue della schiena, insieme alla prolungata esposizione alle vibrazioni, sono tra le cause principali del mal di schiena. Esistono però altri elementi che penalizzano come lo stress, il freddo, le posture sbagliate e l’anzianità, sia lavorativa che anagrafica. Col passare del tempo, infatti, i dischi intervertebrali tendono fisiologicamente ad assottigliarsi. I lavori pesanti molto spesso rendono più veloce questo processo.

4) Scoliosi. Una delle cause della lombalgia può anche essere la scoliosi, cioè la deviazione laterale della colonna vertebrale che si accompagna alla rotazione dei corpi vertebrali. Ciò provoca  una deformazione dei dischi intervertebrali e, con il tempo, un logoramento più rapido. Il dolore viene anche avvertito a livello muscolare perché i muscoli della schiena si affaticano cercando di compensare la deformazione.

5) Sovrappeso. I chili di troppo possono penalizzare l’intera struttura vertebrale, sia muscolare sia articolare che ossea. L’eccesso di peso può alterare le curve, degradare i dischi e affaticare i muscoli della colonna, generando il dolore.

6) Età. Con il passare degli anni i legamenti cambiano dimensione e i dischi tendono a disidratarsi. I cambiamenti della colonna possono portare alla compressione dei nervi spinali che provoca dolore, intorpidimento o debolezza, sia sulla schiena sia in altre parti del corpo come gambe e braccia.

7) Infortuni o incidenti. Cadute o incidenti d’auto possono essere la causa di dolori anche molto forti alla zona lombare. Sono conseguenze inattese ma possibili che, data la loro origine, richiedono un’attenzione medica immediata.

8) Gravidanze. Le donne incinte hanno maggiore possibilità di soffrire di lombalgia. Il motivo è dato non solo dal peso più alto nella parte anteriore del corpo, ma anche dall’allungamento dei legamenti nella zona pelvica durante tutto il periodo della gravidanza.

*Materiale informativo non soggetto ad autorizzazione ministeriale

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020