La postura corretta davanti al pc in 5 passi*

Lavoro e salute

Il mondo del digitale oggi la fa da padrone. Molte persone, tutti i giorni, trascorrono davanti al computer moltissime ore.

Ogni lavoro d’ufficio prevede un utilizzo costante dello strumento. Per non parlare dei più giovani, che passano al pc forse ancora più tempo: giochi, studio, chat, social, video, film, etc.
Che tu sia un brillante impiegato a cui toccano 8 ore al giorno davanti a un monitor, o un “nerd” che sta al pc in attesa di conquistare il mondo, come un famoso personaggio dei cartoon, lascia che ti dia qualche consiglio per non danneggiare troppo la schiena.

Ecco un percorso in 5 mosse per migliorare la tua postura: ti risparmierai dolori sparsi, cervicali, ernie e chi più ne ha più ne metta.

1) L’altezza della sedia. Regola l’altezza della sedia mantenendo la naturale curvatura della schiena nella zona lombare. Questa posizione consente al diaframma di muoversi liberamente, senza condizionare la respirazione. Molte persone al pc tendono a piegare in avanti la parte superiore della colonna, spesso perché il monitor non è posizionato correttamente. Questo induce le spalle a curvarsi, con conseguente pressione del torace sul diaframma. Si genera una difficoltà di respirazione che porta all’iperventilazione.

2) Il punto giusto della sedia. Ti consiglio di sederti in fondo alla sedia, appoggiando la zona lombare della colonna. Se lo schienale è troppo morbido e si flette, conviene utilizzare un cuscino che faccia spessore. Attenzione però a non scivolare troppo in avanti. Lo spostamento delle natiche sul bordo provoca la curvatura eccessiva della schiena nella zona dorsale con conseguente ipercifosi e impatti sulla fluidità della respirazione.

3) La scrivania. La scrivania deve consentirti di appoggiare il braccio in modo rilassato. Gli ambienti lavorativi più attenti sono dotati di scrivanie con altezza regolabile, che rappresentano da questo punto di vista la soluzione ideale. La postura corretta prevede che braccio e avambraccio formino un angolo di 90°, consentendo alle spalle di non rimanere troppo sollevate né troppo abbassate

4) Il ginocchio. Appoggia il piede a terra con la pianta bene aderente al pavimento. La posizione ideale prevede che il ginocchio sia piegato a 90°. Brutte notizie quindi per chi è abituato a “stravaccarsi” sulla sedia: niente gambe accavallate, né incrociate, né tantomeno raccolte sotto le natiche piegate l’una sopra l’altra.

5) Altezza dello schermo. Lo schermo deve collocarsi sulla linea degli occhi, di solito a un’altezza di circa 10-15 centimetri sopra la scrivania. Se è troppo in basso si rischiano problemi alla cervicale, dovuti a un’eccessiva curvatura della schiena nella zona del collo. L’eccessivo scivolamento in avanti delle natiche provoca ugualmente dei piccoli danni: porta a un atteggiamento scorretto dato da un eccesso di inclinazione del rachide nella zona dorsale.
La vecchiaia non è così distante, te lo dice la strega. Senza mal di schiena, è meglio.

*Materiale informativo non soggetto ad autorizzazione ministeriale

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020