La cinetosi o chinetosi: 6 modi per combatterla*

Viaggi

La chinetosi o cinetosi è un disturbo molto diffuso. L’ avrai sicuramente sentito chiamare con un’espressione più comune: si tratta infatti del “mal d’auto”, quel senso di malessere caratterizzato da nausea, mal di testa, pallore, irritabilità e aumento di sudorazione che colpisce molte persone durante gli spostamenti, non solo in auto ma anche in aereo, in nave, in treno o in bus.

Pur essendo un problema comune, non tutti conoscono le cause. Il disturbo riguarda l’orientamento ed è collegato alla direzione e alla velocità con cui un corpo si muove nello spazio. La chinetosi coinvolge l’apparato vestibolare: il sistema situato in profondità dietro l’orecchio che assicura l’equilibrio del corpo, registrando la posizione e il movimento della testa nello spazio.
Quando si viaggia il sistema vestibolare viene sottoposto a rapide sollecitazioni che possono portare alla chinetosi. In particolare, quando i movimenti diventano bruschi, i segnali di cambiamento di posizione vengono inviati in modo continuo al cervello, che non riesce a stabilizzarli e va sollecitare alcuni nervi che agiscono sull’apparato gastrico, provocando la nausea.
I soggetti più esposti sono i bambini, perché il loro apparato vestibolare non è ancora del tutto sviluppato, ma è un problema molto diffuso anche tra gli adulti.

Se anche tu soffri di chinetosi, ecco i miei 6 consigli per combatterla:

1) Immobilità. Mantieni la testa e il corpo più immobili possibile e guarda dritto davanti a te, che tu sia in auto, in bus, in aereo o in nave. Può essere d’aiuto l’utilizzo di un cuscino sul quale appoggiare il collo per adagiarti meglio sul poggiatesta: tutto il necessario per stare più fermo possibile.

2) Niente lettura o videogiochi. Se leggi un libro o giochi ai videogiochi, l’apparato vestibolare registra la percezione del movimento, mentre gli occhi hanno una visione più limitata. Questo crea confusione nel cervello e genera l’insorgere dei sintomi.

3) Zenzero. È una pianta con ottime proprietà digestive e antinfiammatorie, che ha un effetto benefico anche sulla cura del mal d’auto. Puoi masticarne un pezzettino o assumerla in polvere prima dei pasti.

4) Pisolino. Concediti un pisolino o, in caso di viaggio lungo, dormi qualche ora. È una buona strategia per limitare l’attività oculare oltre a un ottimo modo per ottimizzare il tempo se viaggi di notte.

5) Spuntino leggero. Ti conviene evitare sia il digiuno sia i pasti troppo abbondanti. L’ideale è mangiare qualche grissino, cracker o fetta biscottata e non ingerire troppi liquidi. Ti consiglio bevande a temperatura ambiente e non gassate.

6) Aria fresca. Un ottimo modo per neutralizzare i disturbi da chinetosi è quello di tirare giù il finestrino. Ferma la macchina e concediti due passi a intervalli di un’ora; respirare aiuta a riattivare la circolazione, ossigena il cervello e attenua i sintomi.

Buon viaggio!

*Materiale informativo non soggetto ad autorizzazione ministeriale

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020