Essere in forma dopo i 60 anni: 5 consigli*

Salute e benessere a tutte le età

Avere 60 anni oggi è molto diverso rispetto al passato. Il concetto di “terza età” è decisamente superato.

Tutti possono aspirare a un fisico sano ed efficiente che garantisca una vita serena. Si tratta solo di essere un po’ attenti al proprio stile di vita e adottare delle soluzioni orientate al benessere che non accelerino l’invecchiamento.

Ecco allora 5 consigli per conservare la salute fisica e mentale anche dopo i 60 anni.

1) Cura l’alimentazione. È necessario un’attenzione maggiore a tavola, soprattutto in relazione ai cibi con molte calorie e all’utilizzo del sale. Per esempio, è meglio assumere con più moderazione alimenti come pane, pasta, riso e altri cereali. Conviene inoltre privilegiare le proteine di origine vegetale rispetto a quelle animali, con particolare cura a ridurre il consumo di carni, rosse, salumi e formaggi, che non dovresti consumare più di una volta a settimana. 

2) Fai una passeggiata. Le passeggiate, soprattutto negli spazi verdi  o in mezzo alla natura, sono importanti dal punto di vista psicologico: ti consentono di rilassarti e di diversificare la tua giornata. Anche il fisico ne ricava enormi benefici. La camminata a passo costante, tipica per esempio di quando porti a spasso il cane, è perfetta per sciogliere il grasso. Se è vero che più si va veloce e più si consumano calorie, è altrettanto vero che la fonte di energia utilizzata cambia significativamente a seconda del tipo di sforzo. In presenza di un impegno a maggiore intensità si consumano i carboidrati. Rallentando il passo, l’organismo attinge l’energia dai depositi adiposi. Quindi per mantenere la forma fisica basta una passeggiata a basso ritmo.

3) Evita il caldo. D’estate è una fonte di rischio da non sottovalutare. Cerca di trascorrere la stagione calda fuori città e, se non ti è possibile, cerca di prendere alcune fondamentali contromisure. Prima di tutto, evita di uscire nelle ore più calde e quando sei a casa non avere paura di usare il ventilatore: se non ti sottoponi all’azione diretta può essere un ottimo aiuto per ottenere un po’ di sollievo. 

4) Dedicati alle tue passioni. Trova degli hobby per trascorrere in modo attivo e dinamico il tuo tempo. Scuole di ballo, volontariato, viaggi: sono moltissimi i passatempi che puoi adottare per vivere bene la tua età, evitando di cadere in una condizione di inerzia e passività. Questi stati sono da evitare tassativamente perché, oltre ad abbassare la qualità della vita, aumentano i rischi di malattie come infarto, ictus, diabete del tipo 2, ansia e depressione.

5) Circondati dei tuoi affetti. La cosa più importante è la sfera degli affetti. A questa età, ancora più che in altre, risulta prioritaria la compagnia di altre persone, dai famigliari agli amici, con cui condividere opinioni, esperienze e momenti di allegria. Il contatto con gli altri può essere fondamentale per evitare i momenti di malinconia che possono presentarsi in alcuni soggetti più sensibili.

Il passare del tempo può essere un’ottima occasione per trovare stimoli nuovi e allargare gli orizzonti. Se tieni sotto controllo la tua salute, magari con visite mediche cadenzate, e mantieni delle sane abitudini di vita, potrai regalarti una vita ancora molto lunga e serena.

*Materiale informativo non soggetto ad autorizzazione ministeriale

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020