Estate e attività fisica: 6 sport da praticare all’aperto*

Sport e stili di vita

Sei un amante della forma fisica? Durante l’anno alterni sessioni di spinning a lunghe sedute in sala pesi? Oppure preferisci sport di gruppo come basket, calcio, pallavolo o tennis?

Qualunque siano le tue passioni, l’estate ti propone un’ ampia scelta per fare attività fisica, senza rinunciare al divertimento e al relax. 

Molti sport estivi ti offrono un’occasione di fuga e riconciliazione con te stesso e con la natura che ti circonda. Potrai rilassare la mente e scaricare la tensione con diversi tipi di sport: da quelli che prevedono un’impegno fisico più costante e prolungato, come il trekking, a quelli più esplosivi, come gli sport d’acqua.

Per orientarti meglio, ecco 6 consigli utili per un’estate all’insegna del movimento:

1) Trekking. Il trekking è un’attività che prevede la camminata su lunghi percorsi, più o meno attrezzati. Normalmente si pratica in montagna ma può svolgersi anche in altri paesaggi. L’importante è immergersi nella natura e riconciliarsi con essa, al di fuori dello stress della vita quotidiana. Ha un influsso positivo su tutte le funzioni dell’organismo, in particolare sull’apparato cardiocircolatorio.

2) Rafting. Il rafting è un modo diverso di vivere la montagna durante l’estate. È uno sport di gruppo: puoi organizzarti con amici particolarmente avventurosi e imbarcarti con loro in questa impresa. Salirete su un grande gommone e partirete in discesa lungo i fiumi e i torrenti, alla scoperta di paesaggi incontaminati. L’equipaggio di solito è costituito da 6/7 persone, i cosiddetti vogatori, che dirigono il gommone con la pagaia. È necessario un equipaggiamento adeguato che prevede un casco, una corda di recupero – se qualcuno dovesse cadere in acqua – un giubbotto salvagente e una muta acquatica. L’emozione della discesa è equiparabile solo alla bellezza dei luoghi che osservi durante il tragitto.

3) Canoa. La canoa è uno sport ideale per chi ama il contatto con la natura. Si tratta di imbarcazioni sportive dalla forma allungata, che vengono manovrate anch’esse da pagaie. I luoghi in cui è possibile praticarlo sono i laghi, i fiumi e il mare. È un’attività che aiuta a sviluppare la muscolatura di braccia, spalle e addominali. Per cominciare non ci sono requisiti: basta saper nuotare e avere una muta, un giubbotto salvagente ed eventualmente un paio di scarpe fivefingers.

4) Surf. Dai paesaggi alpini ci spostiamo a uno sport che si può praticare solo al mare. Il surf è legato al mito della west coast e dei film americani, ma ormai si può praticare molto facilmente anche in Italia. Gli appassionati possono recarsi in diverse località per vivere la loro avventura sulla tavola, dalla Sardegna alla Liguria.

5) Sci nautico. Lo sci nautico è uno sport acquatico che unisce il classico sci da neve e il surf. Lo sciatore è trainato da un motoscafo attraverso una corda di nylon. Alle estremità della corda è presente il bilancino: un triangolo intrecciato con impugnatura di ferro ricoperta di gomma. Lo sciatore si aggrappa al bilancino e scivola sull’acqua. È uno sport che fa bene alla coordinazione e ai muscoli di gambe e braccia, ma soprattutto: è troppo divertente!

6) Windsurf. Il windsurf è una variante del surf: alla tavola tradizionale unisce la vela, che esercita un’azione propulsiva sulle onde. Oltre al mare si può praticare anche sui laghi. Non è raro vedere sul Lago Maggiore o sul Garda centinaia di surfisti correre sulla superficie dell’acqua e compiere meravigliose evoluzioni.

*Materiale informativo non soggetto ad autorizzazione ministeriale

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020