Viaggiare in treno: 5 consigli per riposarsi durante gli spostamenti*

Viaggi

Sempre più persone oggi si spostano in treno. Molte lavorano in una città e mantengono gli affetti in un’altra. Si trovano costrette perciò a “fare la spola”: uno stile di vita piuttosto stressante, sia dal punto di vista fisico sia mentale

Il viaggio in treno, però, può diventare, se sfruttato bene, un’occasione di riposo e di riconciliazione con sé. La lettura è una delle attività più gettonate ma, per coloro che si muovono molto spesso, è consigliato anche un sano “pisolino” tra una città e l’altra, per ricaricare le batterie.

“Sano più o meno” – dirà qualcuno – “tutte le volte che mi sveglio ho un braccio addormentato”.

Bene, per evitare disagi di questo tipo, ecco 5 consigli per rendere più tranquillo e rigenerante il tuo viaggio in treno.

1) Effetto culla. Approfitta del continuo dondolio del treno e rilassati. La sensazione evoca il senso di calore e riposo tipici della culla. Non devi far altro che distendere le gambe e rilassarti. È importante stare attenti a non dare fastidio al passeggero di fronte. Conviene sempre, prima di addormentarsi, mettersi d’accordo sugli spazi da occupare in modo da non invadere quelli altrui. Soprattutto nelle tratte più lunghe, sarà facile trovare una soluzione con chi è seduto davanti a te: anche lui o lei, presumibilmente, avrà piacere di schiacciare un pisolino.

2) Attento al formicolio. Evita di utilizzare le braccia o le mani per sorreggere la testa: come sai, potresti svegliarti dopo pochi minuti in preda al formicolio e privo della sensibilità della mano e/o del braccio.

3) Cuscinetto ergonomico. La posizione del capo ha un’importanza fondamentale per un viaggio  comodo e riposante. Oltre al rischio di appoggiare la testa sulle mani, c’è il rischio di inclinarla in avanti o all’indietro, con effetti dannosi sul lungo periodo sulla cervicale. Un altro rischio è quello di addormentarti con la testa piegata da un lato. Questa posizione può portare a forti dolori al collo, con conseguenze immediate anche sulla mobilità dei muscoli delle spalle e cervicali. La scelta di un cuscino ergonomico che ti consenta di appoggiarti sul morbido e tenere fermo il collo, è la soluzione migliore per garantirti un sonno sereno e prolungato.

4) Sciarpa. Ricordati di avere sempre con te una sciarpa, più o meno pesante a seconda delle stagioni. Potrebbe essere estremamente utile, infatti, sia d’estate sia in inverno. Oltre a rappresentare un perfetto surrogato del cuscino, nel caso te lo fossi dimenticato, può tornare utile per molti altri scopi. Prima di tutto è un ottimo modo per coprire i capelli quanto appoggi la testa sul sedile. In inverno, inoltre, ti consente di tenerti riparato e al caldo nel caso in cui il riscaldamento non funzioni, così come d’estate può evitarti il torcicollo e il rischio di raffreddarti a causa dell’eccesso di aria condizionata.

5) Calze e scarpe. Indossare calze e scarpe comode è fondamentale per una buona qualità del sonno. In inverno, in particolare, è importante riscaldare i piedi freddi: si crea l’effetto vasodilatazione (dilatazione dei vasi sanguigni) che a sua volta invia al cervello il segnale di ridistribuire calore nel corpo e di prepararsi a dormire. Allo stesso modo è importante indossare scarpe comode: l’ideale sarebbe averne sempre con sé un paio leggere da indossare lungo il viaggio.

*Materiale informativo non soggetto ad autorizzazione ministeriale

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020