Ematomi e contusioni

Botte e contusioni sono all’ordine del giorno. Anche se spesso si riassorbono spontaneamente, è necessario prestare loro la necessaria attenzione per agevolare la guarigione.

Cosa sono le contusioni?*

Le contusioni sono caratterizzate dalla rottura di capillari, a cui seguono dei travasi di sangue più o meno copiosi, chiamati ematomi, che vanno a depositarsi nei tessuti.

Se non è eccessivamente voluminoso, l’ematoma può essere riassorbito spontaneamente. Se si ha la rottura di vasi sanguigni più grandi con conseguenti emorragie significative, si può arrivare a soluzioni di svuotamento chirurgico, per evitare infezioni batteriche.

Per gestire al meglio le conseguenze di una contusione, è necessario innanzi tutto dedicarsi al riposo assoluto. Questo non significa rassegnarsi all’immobilità ma prestare grande attenzione ai propri movimenti, cercando di non sottoporre la zona infortunata a sollecitazioni o sforzi inutili, che potrebbero riacutizzare il problema.

Le contusioni, infine, sono di diversi tipi:

cutanee: quando la lesione interessa solo lo strato più superficiale del corpo. In genere sono associate a lacerazioni della pelle più o meno profonde;

muscolari: nel caso di lesione di tessuti molli, molto frequenti soprattutto in coloro che praticano sport. Sono di solito provocate da un corpo esterno che colpisce con violenza una massa muscolare in prossimità dell’osso;

tendinee: quando la lesione interessa la guaina che riveste il tendine oppure il tendine stesso;

articolari: se la lesione è a carico di un’articolazione che può determinare un versamento di sangue o di liquido articolare;

ossee: quando la lesione coinvolge la membrana di rivestimento dell’osso e può causare infezioni.

In sintesi

Le contusioni sono caratterizzate dalla rottura di capillari, che provocano ematomi.
Esistono diverse tipologie di contusioni: cutanee, muscolari, tendinee, articolari e ossee.

* Materiale informativo non soggetto ad autorizzazione ministeriale

Fastum consiglia

Altri prodotti Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020