Contro l’ernia del disco: 5 consigli per prevenirla*

Previeni i dolori della vecchiaia

L’ernia del disco è uno dei disturbi più diffusi della mezza età e si manifesta ancora più spesso in vecchiaia. Se sei a ridosso di una di queste due fasi della vita, non ti preoccupare: esistono contromisure per limitare i rischi.

Prima di approfondire, soffermiamoci brevemente sulla natura di questo problema: si tratta della rottura della parte esterna del disco intervertebrale, il cosiddetto anulus.
I dischi intervertebrali sono strutture anatomiche che si trovano tra le vertebre e sono composti da un anello fibroso che contiene un nucleo polposo.

Il ruolo dei dischi intervertebrali è duplice:
– distribuire le forze applicate alla colonna su tutte le vertebre
– consentire i movimenti di inclinazione, rotazione e scivolamento tra le vertebre adiacenti

Se il nucleo fuoriesce dall’anello fibroso e si sposta verso le radici nervose della colonna, siamo in presenza di ernia del disco. Il problema interessa il più delle volte la zona lombare, anche se può coinvolgere l’intera colonna.
La lesione di solito avviene a causa di ripetuti microtraumi o per un trauma più importante che a volte interviene qualche giorno prima, altre volte contemporaneamente alla fuoriuscita del nucleo.
Spesso però le ragioni sono legate all’invecchiamento che porta alla degenerazione dei dischi che perdono parte dell’acqua da cui sono costituiti. Questo fenomeno li rende meno flessibili e più soggetti allo strappo e alla rottura.

Consigli per prevenire l’ernia del disco

Per evitare di incorrere, adesso o più avanti, nell’ernia del disco, ecco 5 azioni preventive da mettere subito in atto:

1) Evita l’obesità. Stai attento ai chili di troppo. Oltre alle problematiche più note, legate per esempio alle patologie del cuore, l’obesità rappresenta un rischio anche dal punto di vista della schiena: l’ernia del disco è una delle conseguenze più comuni. L’eccesso di peso costringe la spina dorsale ad assorbire con difficoltà i chili eccessivi, creando troppa tensione sui muscoli e sulle altre strutture di supporto della spina dorsale. Si genera una pressione sui nervi che può creare formicolio, intorpidimento oppure debolezza nelle gambe e alla schiena.

2) Evita il sollevamento di carichi pesanti e vibrazioni. L’ernia del disco è spesso conseguenza di movimenti che sovraccaricano la colonna. È opportuno evitare carichi troppo pesanti, ingombranti o difficili da afferrare. È sconsigliato, inoltre, lo sforzo fisico attraverso la torsione del tronco.

3) Mantieni una buona postura alla guida. Tra le persone più esposte ci sono coloro che per lavoro sono costrette a guidare per un gran numero di ore. La muscolatura del tronco col tempo si indebolisce e la colonna vertebrale può contare sempre meno sul necessario sostegno dei muscoli. Per evitare ciò, la corretta postura alla guida prevede: la schiena appoggiata al sedile; il sedile a una distanza corretta dai pedali; le mani a 10:10 sul volante; la nuca appoggiata al poggiatesta; la presenza di un sostegno lombare per rilassare la schiena.

4) Fai esercizio fisico. È necessario svolgere degli esercizi mirati per rafforzare gli addominali e i muscoli paravertebrali: non solo quelli della schiena, quindi, ma anche quelli di addome e gambe. Questo consente di mantenere il tono della fascia muscolare del bacino e impedisce al peso del corpo di gravare eccessivamente sulla zona lombare.

5) Evita il fumo. Il fumo esercita un’azione infiammatoria sui dischi intervertebrali e determina così la loro precoce degenerazione strutturale. La nicotina, inoltre, agisce da vasocostrittore e provoca un apporto ridotto di sostanze nutritive.
Nel caso ti servisse un’ulteriore ragione per smettere di fumare, eccola!

*Materiale informativo non soggetto ad autorizzazione ministeriale

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020