6 strategie per prevenire il dolore alla spalla*

Dolori muscolari e articolari

La spalla è una delle articolazioni più sollecitate insieme alle ginocchia e per questo è maggiormente soggetta a dolori.

La grande mobilità della spalla è dettata dalla complessità delle sue strutture. È costituita da 4 ossa: la scapola, l’omero, la clavicola e l’acromion, e da 4 muscoli principali che costituiscono la cuffia dei rotatori: sottoscapolare, sottospinato, sovraspinato e piccolo rotondo.

Il dolore alla spalla si sviluppa gradualmente ed esplode all’improvviso solo in caso di traumi o slogature. In assenza di episodi simili, è molto difficile individuare la causa precisa: spesso è generato da un insieme di elementi che agiscono contemporaneamente.

I possibili fattori di rischio hanno a che fare con umidità, freddo, infiammazioni ai tessuti molli o tendiniti. Le cause di fondo più frequenti, però, sono collegate a errori posturali o atteggiamenti scorretti adottati nel quotidiano.

Consigli per prevenire il dolore alla spalla

Vediamo quindi 5 strategie per limitare il rischio di dolore alla spalla:

1) Schiena dritta. La vita moderna porta spesso ad avere abitudini sedentarie, sia per ragioni di lavoro sia di relax. Le persone trascorrono sempre più tempo con le spalle curve davanti ai computer e agli smartphone, con conseguente spostamento in avanti delle scapole, che vanno in questo modo a comprimere i tendini verso l’acromion. Ciò provoca dolore e compromette la capacità di movimento dell’articolazione. L’indebolimento dei tendini che compongono la cuffia aumenta l’instabilità della spalla favorendo la salita verso l’alto della testa dell’omero. Questo fenomeno riduce ancora di più lo spazio dei tendini e aumenta il dolore alla spalla. Per evitare il problema, prova a mantenere la schiena dritta: anche nei momenti di riposo, conviene stare sempre attenti alla postura.

2) Attenzione a scoprirsi. La spalla è una zona delicata che devi costantemente mantenere riparata. In inverno tendenzialmente non ci sono problemi, visto il clima rigido. Il rischio vero arriva in estate, quando il troppo caldo induce a vestirsi poco. Col sudore, infatti, è facile che arrivi il colpo d’aria e l’infiammazione.

3) Occhio a spostare gli oggetti. Capita a tutti di spostare oggetti. L’utilizzo di atteggiamenti o posizioni sbagliate, anche nel corso di sforzi minimi, può portare nel lungo periodo a dolori e fastidi. Per esempio, sollevare gli oggetti col pollice in dentro – rivolti verso il busto invece che verso l’alto – provoca lo schiacciamento dei tendini e della borsa sottoacromiale. A lungo andare questo comportamento può portare al dolore alla spalla. Se devi alzare un oggetto anche piccolo, perciò, come uno sgabello, mantieni i gomiti stretti i e i pollici in alto. Ridurrai anche la percezione del peso di ciò che stai sollevando.

4) Attività sportiva. Una buona attività sportiva è fondamentale per irrobustire le articolazioni. La spalla in particolare necessità di attività come il nuoto, che prevede la circonduzione dell’articolazione senza sovraccaricarla con uno sforzo eccessivo. In generale anche il tennis e il bodybuilding, abitualmente percepite come a rischio, non sono sconsigliate. La cosa importante è gestire lo sforzo senza andare mai oltre le proprie possibilità.

5) Al lavoro. Anche il luogo di lavoro può essere causa di dolore alla spalla. Per questo è necessario introdurre delle soluzioni ergonomiche che ti permettano di mantenere posizioni corrette. L’aspetto fondamentale è avere i gomiti in piano. Per mantenerli è necessario disporre di una scrivania non troppo alta; l’ideale sarebbe dotarsi di un piano regolabile da impostare a seconda della propria statura e dell’inclinazione dello schienale della sedia.

Il dolore alla spalla è fastidioso e, se non curato, rischia di trascinarsi nel tempo. Per evitarlo, come vedi, bastano poche e semplici cautele.

*Materiale informativo non soggetto ad autorizzazione ministeriale

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020