6 benefici dell’attività sportiva outdoor*

Sport e stili di vita

Il mondo dello sport si divide tra gli amanti delle attività indoor e quelli che preferiscono gli sport all’aria aperta. Entrambe le soluzioni presentano i loro vantaggi. Oggi ti racconto i 6 benefici principali dell’allenamento all’aria aperta.

1) Ossigenazione dei muscoli. Lo sport outdoor consente di migliorare il processo di ossigenazione dei muscoli. Evita i problemi di ricambio d’aria causati da riscaldamento troppo alto o dall’ aria condizionata troppo forte, che spesso, a seconda delle stagioni, sei costretto ad affrontare se ti alleni in spazi chiusi. Respirare all’aria aperta consente un apporto di ossigeno maggiore, con impatto positivo anche sulla performance sportiva.

2) Produzione di Vitamina D. La luce solare agisce sulla pelle, aumentando la produzione di vitamina D, fondamentale per l’assorbimento di calcio e di fosforo. Questo processo determina la solidificazione del tessuto osseo, con effetti curativi e di prevenzione su molte malattie dell’apparato scheletrico, in particolare l’osteoporosi. I benefici coinvolgono anche le articolazioni, che diventano più flessibili, riducendo il rischio di malattie osteo-artrosiche.

3) Benessere psicofisico. Non bisogna trascurare l’impatto dell’attività all’aperto sulla salute psicofisica. La possibilità di respirare in mezzo alla natura comporta benefici sia dal punto di vista degli stimoli sensoriali sia della creatività. Allenarsi al parco, in spiaggia o in montagna rende più facile lo sforzo perché porta stimoli sempre nuovi: paesaggi diversi, persone nuove, luoghi mai visitati. Essendo molto più diversificato, l’allenamento outdoor è la soluzione migliore per coloro che durante lo sforzo fisico tendono ad annoiarsi. Consente perciò un miglioramento anche dal punto di vista della prestazione.

4) Maggior consumo di calorie e grassi. Lo sport all’aria aperta ti consente un consumo superiore di calorie e grassi. Il nostro corpo si abitua presto a movimenti ripetitivi come quelli che compi in palestra, sia se lavori con gli attrezzi sia a corpo libero. L’attività all’aperto, invece, è senza dubbio più imprevedibile: la natura è fatta di terreni scoscesi e irregolari che costringono il corpo a sollecitazioni sempre nuove e impreviste. La conseguenza è un maggior dispendio energetico con relativa diminuzione di massa grassa. Ciò comporta anche la riduzione dei valori della pressione arteriosa e del colesterolo, con contenimento del rischio di sovrappeso e obesità.

5) Riduzione del rischio infarto. L’attività fisica all’aperto è importante anche perché diminuisce il rischio infarto. Migliora infatti la funzione cardiovascolare dilatando i vasi sanguigni e fluidificando il sangue. Il movimento fisico favorisce inoltre l’eliminazione dei radicali liberi, che provocano la degenerazione delle pareti dei vasi sanguigni, della formazione della placca e delle malattie cardiovascolari. Lo sport all’aria aperta aumenta la resistenza e migliora le funzioni cardiache e respiratorie, facilitando le capacità di recupero.

6) Meno malattie virali. Contrariamente a quanto si pensa, allenarsi all’aperto può essere la scelta migliore anche per prevenire le malattie più banali, come il raffreddore o l’influenza. I luoghi chiusi spesso agiscono da incubatori per i virus, mentre l’attività outdoor permette di respirare a pieni polmoni evitando la trasmissione di batteri.

Non farti spaventare dal clima. Allenarsi al parco, in spiaggia o andando a camminare in montagna può essere la soluzione migliore per ll tuo benessere.

*Materiale informativo non soggetto ad autorizzazione ministeriale

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020