I 6 benefici della camminata veloce*

Sport di mezza età

Se hai compiuto 60 anni e hai voglia di rimetterti in forma potresti incontrare qualche difficoltà. Il fisico non risponde con la stessa reattività di una volta e lo sforzo dev’essere dosato. Il rischio, altrimenti, è quello di farsi subito scoraggiare e rinunciare ancora prima di aver cominciato.

È evidente che scegliere l’attività giusta diventa cruciale. La camminata veloce potrebbe essere la soluzione ideale: offre una lunga serie di benefici perfettamente compatibili con le esigenze di una persona di mezza età non più abituata alla fatica.

Vediamo i 6 principali vantaggi di questa disciplina.

1) Sforzo limitato e tempo di qualità. La camminata non richiede uno sforzo fisico eccessivo. Permette di fare movimento con costanza e senza annoiarsi. Ogni giorno è possibile cambiare percorso, esplorando zone che non conosci o che non sei abituato a frequentare. Anche la possibilità di svolgere quest’attività in gruppo, ti permette di sentire molto meno la fatica e di trascorrere tempo di qualità con altre persone.

2) Riduzione delle malattie cardiache. La camminata veloce, per un periodo di almeno 30 minuti al giorno, riduce sensibilmente il rischio di malattie cardiache. È un’attività che aiuta a tenere sotto controllo la pressione alta, favorisce il buon funzionamento del sistema cardiocircolatorio e riduce i colesterolo. Dal momento che accelera il ritmo cardiaco, favorisce in modo significativo la salute del cuore.

3) Dimagrire. Se praticata con costanza, aiuta a dimagrire. Certo, è necessario abbinarla a una dieta mirata che riduca le calorie in eccesso. È una disciplina molto utile per bruciare grassi: più elevato è il ritmo, maggiori saranno i benefici. Ti consiglio di cominciare con 10 minuti a velocità naturale, per poi aumentare e mantenere un livello tra i 5 e gli 8 Km/H per un tempo che va dai 30 ai 50 minuti.

4) Tonificare i muscoli. Quando cammini i muscoli dei glutei e delle cosce vengono naturalmente sollecitati. L’aumento dell’andatura ti permette di contrarli più intensamente e di tonificarli in modo graduale. La camminata veloce è uno sport di resistenza dolce che ti permette, inoltre, di salvaguardare le articolazioni, le strutture muscolari e ossee. 

5) Ridurre lo stress. Quest’attività apporta numerosi benefici anche dal punto di vista psicologico. Favorisce infatti il rilassamento e aumenta i livelli di concentrazione. Hai la possibilità di distrarti e di combattere le pressioni che accumuli nel corso della giornata. Potrai godere di un effetto distensivo che ti consentirà di migliorare il tuo umore e di contrastare anche eventuali problemi di sonno, che riuscirai a prendere in modo più rapido migliorandone la qualità.

6) Prevenire la demenza. Un altro beneficio della camminata veloce consiste nella riduzione del rischio di demenza senile. Camminare con passo deciso per 30 minuti al giorno aiuta a evitare la contrazione del cervello e a preservare quindi la memoria. Diversi studi hanno testimoniato che l’attività fisica, anche a bassa intensità, riduce il rischio di demenza di circa il 40%.

Lo sport fa bene, anche se praticato a senza obiettivi di performance. Non è necessario essere degli atleti. Se vuoi migliorare la salute, esistono soluzioni perfettamente compatibili con la tua forma fisica, anche a 60 anni.

*Materiale informativo non soggetto ad autorizzazione ministeriale

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020