5 modi per prevenire l’artrosi*

Previeni i dolori della vecchiaia

L’artrosi è un disturbo di natura genetica che colpisce soprattutto le donne. I primi sintomi di solito si manifestano intorno ai 40-42 anni e possono essere inizialmente poco riconoscibili. Parliamo di nodosità alle mani che puoi riscontrare, ad esempio, quando fai fatica ad aprire un barattolo o a strizzare un panno

Nonostante la predisposizione femminile, anche gli uomini possono essere soggetti all’artrosi, soprattutto se praticano alcuni tipi di sport. Prevenire il problema è possibile. Se sei vicino agli “anta”, è utile cominciare a seguire questi 5 consigli:

1) Combatti il sovrappeso. Il sovrappeso è uno dei più importanti fattori di rischio, che portano all’artrosi indipendentemente dal sesso della persona. I chili di troppo, infatti, gravano sulle ossa e sulle articolazioni; aumentano il carico articolare e accelerano la degenerazione delle cartilagini, soprattutto su strutture come le anche e le ginocchia. Il peggioramento progressivo dell’artrosi, inoltre, determina una riduzione e una difficoltà nei movimenti, creando un circolo vizioso che contribuisce a peggiorare sia lo stato di obesità che quello artrosico.

2) Attenzione a ciò che mangi. Indipendentemente dai chili di troppo, è importante fare molta attenzione a cosa si mangia. Ci sono esperti che, in caso di insorgenza dei primi sintomi, sono molto radicali: bisogna evitare ogni tipo di carne, perfino il pesce. I grassi animali, infatti, sono gli attivatori principali delle infiammazioni articolari. È sconsigliato anche l’utilizzo dello zucchero e di tutto ciò che lo contiene: dolci, bibite gassate e succhi di frutta. Da evitare patate, pomodori, melanzane e tutte le solanacee in generale (la solanina è un pesticida naturale molto tossico) Cosa mangiare, allora? Sarebbe meglio concentrarsi sulle farine e sui cereali integrali. Chiaramente, in fase di prevenzione, queste indicazioni sono da considerarsi “di massima”.

3) Riduci i carichi eccessivi nello sport. Come già accennato, esistono alcune attività sportive che affaticano il fisico fino a portare a problemi di artrosi. In particolare, discipline come calcio, ciclismo e la corsa possono produrre danni alle cartilagini delle articolazioni sottoposte a maggiore carico, come ad esempio le ginocchia e la colonna vertebrale nella zona lombare e cervicale. L’artrosi generata da questo tipo di attività può manifestarsi anche in età giovanile, tra i 35 e i 40 anni.

4) Evita l’immobilità. L’articolazione è concepita come un ammortizzatore e consente lo scivolamento mediante assorbimento elastico delle strutture che la compongono. Per mantenersi sana ed efficiente è necessario fare movimento, per consentire il fisiologico metabolismo della cartilagine articolare. La vita sedentaria, che porta spesso a una condizione di scarsa mobilità o di addirittura immobilità articolare, diventa perciò un potenziale fattore di rischio.

5) Attenzione alla super attività. Non solo la vita sedentaria presenta dei rischi, anche l’eccessiva sollecitazione, come abbiamo visto, può portare dei problemi. Lo stress articolare non deriva solo da sport come calcio, ciclismo o pugilato, ma anche da lavori particolarmente pesanti, come quello di agricoltori, addetti ai martelli pneumatici, operai e autisti. Ciascuno ovviamente riscontrerà danni articolari più o meno seri nelle zone sottoposte a maggiore sollecitazione.

Per prevenire l’artrosi è necessario agire con un’attività fisica non necessariamente dispendiosa. Una ginnastica mirata può correggere la postura, rinforzare la muscolatura e tenere il peso sotto controllo, aumentando l’elasticità e l’ossigenazione dei tessuti.

Comincia subito con la prevenzione: esercizi di mobilità articolare, stretching, yoga e ginnastica dolce sono la migliore soluzione.

*Materiale informativo non soggetto ad autorizzazione ministeriale

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020