5 dolori da body building: scopri i più diffusi e come prevenirli*

Dolori muscolari e articolari

Il body building è una delle attività sportive che negli ultimi anni ha avuto maggiore successo. Ha la capacità di plasmare il corpo aumentando il tono muscolare e favorendo la perdita di massa grassa. Può essere praticato a tutte le età e, per questo, è accessibile a un pubblico molto ampio e diversificato.

I benefici del body building non sono esclusivamente di natura estetica. Porta infatti a un rafforzamento dei muscoli respiratori con un conseguente miglioramento della capacità vitale. L’allenamento costante, inoltre, determina un rafforzamento delle ossa e un aumento dello spessore delle cartilagini articolari, senza perdita di elasticità.
Se sei un frequentatore di palestre, però, sai benissimo che a fronte di una lunga serie di benefici, non mancano i rischi. Il fatto che il body building sia un’attività a cui accedono molte persone, determina che non tutti conoscano le regole di base per un allenamento corretto. L’ossessione della forma fisica spesso porta a un sovraccarico dei pesi, trascurando gli esercizi di stretching, di recupero muscolare e l’attività aerobica necessaria per ottimizzare al meglio il lavoro svolto. Questi comportamenti scorretti, oltre al decadimento delle prestazioni, espongono al rischio di infortuni e infiammazioni.

Ecco 5 consigli per evitare i più diffusi:

1) Infiammazione alle cuffie rotatori. La cuffia dei rotatori è la combinazione dei muscoli e dei legamenti della spalla che si trova sotto la scapola. È un gruppo muscolare che viene sollecitato non solo dai tradizionali esercizi per le spalle ma anche da quelli per i pettorali e per il dorso. Per evitare di incorrere in infortuni cerca di riscaldare molto bene la parte prima di iniziare con i carichi: puoi eseguire alzate laterali con pesi molto ridotti, in modo lento e controllato, abbinandoli ad esercizi di rotazione della spalla condotti con l’elastico.

2) Infiammazione al trapezio e al deltoide. La spalla è una delle zone più sollecitate durante l’attività di body building. È maggiormente soggetta pertanto a infiammazioni e infortuni. Tra i più comuni troviamo la tendinite del sovraspinato, che caratterizza la zona superiore della spalla, coinvolgendo trapezio e deltoide. Per prevenire questa problematica, oltre a un riscaldamento accurato, prova ad adottare queste misure: allontana l’allenamento delle spalle a quello del petto di almeno 2 giorni; riduci i carichi aumentando la lunghezza delle serie; esegui gli esercizi della spalla in modo lento e controllato; scegli le alzate coi manubri al posto delle aperture ai cavi bassi. Entro qualche settimana vedrai già i primi risultati.

3) Dolore alla zona lombare. La zona lombare è tra le più soggette a infortuni. Si possono verificare delle protrusioni che provocano il pizzicamento di alcuni nervi, che causano a loro volta formicolii, perdita di forza negli arti e dolore. Nei casi più gravi si può arrivare all’ernia del disco. Per evitare ciò cerca di gestire con molta cautela i
carichi e non iniziare mai un esercizio senza l’opportuno riscaldamento sulla zona bersaglio. Puoi cominciare, ad esempio, con una serie a carico più basso rispetto a quello utilizzato per l’esercizio vero e proprio, e poi aumentare.

4) Dolore alle ginocchia. È causato soprattutto dagli errori di esecuzione dello squat. Per evitare problemi alle ginocchia, non staccare mai i talloni da terra e posiziona bene i piedi, aprendoli poco oltre l’ampiezza delle spalle, con le punte verso l’esterno. Non dovresti inoltre superare i 90 gradi di flessione del ginocchio né distendere completamente le gambe in fase ascendente, per evitare che il peso si scarichi sulle articolazioni.

5) Strappi. Lo strappo è la rottura di alcune fibre del muscolo. È provocato da una sollecitazione eccessiva del muscolo stesso che spesso avviene per la scarsa attenzione prestata alla fase di riscaldamento. Nel bodybuilding colpisce soprattutto il deltoide e il tricipite durante gli esercizi di panca piana. Per evitare gli strappi, oltre a riscaldarti molto bene, devi ascoltare il tuo fisico: non forzare i carichi e cerca sempre di aumentare gradualmente il peso. La forma fisica non è solo impegno e determinazione. È anche cura, attenzione e rispetto di sé. Non esagerare.

*Materiale informativo non soggetto ad autorizzazione ministeriale

La linea Fastum

Fastumdol Antinfiammatorio

Farmaco in bustine e compresse indicato in caso di mal di schiena e dolori cervicali.

Fastum Antidolorifico Gel

Farmaco in gel indicato per trattamento dei dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena.

Fastum Articolazioni

Integratore alimentare a base di Collagene II complex, boswellia e Vitamina C.
Sono medicinali che possono avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Aut. Min. del 13/07/2020